Guida Rapida

 

 

1         Iniziare ad usare il servizio

1.1       Registrazione

Per utilizzare il sistema è necessario registrarsi al servizio:

  • Tramite un browser web, collegarsi alla pagina app.irrisat.com
  • Cliccare sul link “registrazione” (Fig. 1);
  • Compilare l’apposito form con le informazioni necessarie (Fig. 2);.

Terminata la procedura, si riceve una mail per conferma la registrazione e si risulterà iscritti al servizio. Tornare alla pagina app.irrisat.com per accedere al servizio. E’ obbligatorio accettare la licenza d’uso e la privacy policy.

Figura 1 – pagina di accesso

Figura 2 – pagina di registrazione

1.2       Accesso via web

Dopo aver seguito la procedura di registrazione per  accedere all’interfaccia Irrisat bisogna:

  • Collegarsi alla pagina app.irrisat.com
  • Inserire il nome utente (l’indirizzo email fornito nella procedura di registrazione) e la password scelti in fase di registrazione, accettare i disclaimer, e cliccare su “login”
  • Nel caso di perdita della password, si può accedere a “Password Dimenticata” dove, inserendo la propria mail, si riceverà il link ad un form per reimpostare la password

Figura 3 – Schermata di accesso

1.3       Inserimento appezzamenti

Nel menu in alto a sinistra si può accedere alla sezione Disegna Campi (Figura 4) che permette di disegnare i propri appezzamenti coltivati. Navigando la mappa si può individuare la posizione dei propri appezzamenti. Con il bottone Disegna  si può disegnare un nuovo appezzamento ricalcando i confini visibili sulla mappa (aiutandosi anche con i confini delle particelle catastali). In seguito andrà compilato il form mostrato in Figura 5 e 6, con le informazioni relative all’appezzamento: sono richieste informazioni relative alla coltura e di gestione dell’appezzamento. È consigliabile dare un nome univoco ad ogni appezzamento (poligono) disegnato per facilitare il successivo riconoscimento.

Figura 4 – Menù per il Disegno dell’appezzamento (poligono)

 

Figura 5 – Disegno dell’appezzamento –  Premere il tasto disegna e disegnare l’appezzamento (poligono) vertice per vertice.

 

Figura 6 – form di inserimento dati dopo il disegno del poligono

2         Irrisat: tutti i dati per l’irrigazione con un click

La schermata iniziale fornisce la mappa di evapotraspirazione attuale degli appezzamenti aziendali. La scala di colori va dal giallo (bassa evapotraspirazione – suolo nudo) al blu intenso (alta evapotraspirazione – vegetazione rigogliosa). Per ottenere le informazioni è sufficiente cliccare all’interno di uno degli appezzamenti e navigare le informazioni che compaiono nei tab sottostanti la mappa.Il sistema elabora le informazioni in ogni appezzamento richiesto.

Figura 7 – Home

3         Informazioni

3.1       Tab Campi

Nel tab Campi  è riportato un elenco degli appezzamenti con informazioni minime quali nome, area, coltura;  lo scopo di tale tab è di poter selezionare gli appezzamenti direttamente da elenco, utilizzando, se necessario, ordinamenti (ordinamento discendente o ascedente) e/o filtri; questa funzionalità è molto utile soprattutto quando si accede da apparati mobile o quando sono presenti molti appezzamenti.

Figura 8 – Tab Campi

 

 

3.2       Tab Attività

Nel Tab Attività sono riportate tutte le informazioni relative all’appezzamento selezionato (nome appezzamento, la coltura, il tipo di irrigazione, la data di semina, la data presunta di raccolta, ecc) e in esso possono essere registrate le attività effettuate sulla coltura come ad esempio le date di irrigazione effettuate e i volumi di adacquamento forniti

Figura 9 – tab Attività

 

3.3       Tab Irrigazione

Nel Tab Irrigazione sono riportati i grafici temporali relativi al fabbisogno irriguo giornaliero e all’evapotraspirazione giornaliera (compresi i giorni di previsione) e i relativi valori cumulati sul periodo; mediante i datari presenti nella tool-bar al di sopra dei grafici è possibile modificare il periodo di riferimento, ottenendo un aggiornamento immediato dei grafici e dei valori cumulati.

Figura 10 – tab Irrigazione

 

3.4       Tab Meteo

Nel Tab Irrigazione sono riportat i grafici temporali relativi alla temperatura (minima, massima e media giornaliera) e pioggia giornaliera (compresi i giorni di previsione) e i relativi valori cumulati sul periodo; mediante i datari presenti nella tool-bar al di sopra dei grafici è possibile modificare il periodo di riferimento, ottenendo un aggiornamento immediato dei grafici e dei valori cumulati.

Figura 11 – tab meteo

 

3.4       Tab Indici

Nel Tab Irrigazione sono riportati grafici temporali relativi all’indice di vigore vegetativo NDVI e indice di area fogliare LAI (Leaf Area Index); è possibile visualizzare le mappe relative a ciascun indice semplicemente azionando lo switch del grafico corrispondente

Figura 12 – tab indici di vegetazione